
pillole di branding
scrivere brand oriented
l’arte di trasmettere, attraverso i contenuti e lo stile di espressione, valori, personalità e voce della marca.
azienda che sei, parole che usi. in un mondo caratterizzato da molteplici stimoli visivi, testuali e sonori, farsi riconoscere è una sfida impegnativa. soprattutto se chi vuole differenziarsi, e farsi ascoltare veramente, naviga le acque dei mercati b2b. in uno scenario di questo tipo, è importante che le imprese utilizzino tutti gli strumenti di cui dispongono per farsi largo e intraprendere la via della memorabilità. tra questi strumenti, ce n’è uno fortissimo, a volte dato per scontato: le parole.
le parole sono importanti, in ogni ambito e circostanza. e quando si parla di brand, lo sono ancora di più. perché trovare e utilizzare le parole giuste, quelle che comunicano l’essenza di una marca e contribuiscono a renderla unica, è uno dei fattori determinanti per essere distintivi e memorabili.
ogni brand, nel corso del suo cammino di vita, si trova ad affrontare il fatidico momento nel quale definisce i propri valori, la propria visione e la propria missione. ecco, le parole che vengono scelte per comunicare questi elementi intangibili, segnano la differenza tra quel brand e i suoi competitor.
ma come si scelgono queste parole? non tirando a sorte o aprendo il vocabolario a caso, di sicuro. le parole giuste per un brand rappresentano la conseguenza naturale della personalità di marca e del tono di voce. quindi, per prima cosa, è importante che ogni azienda definisca con chiarezza la brand personality e il tone of voice. una volta fatto questo, le parole adatte sgorgheranno spontanee, forti, autentiche.

perché la parola è un ponte che connette persone vicine e lontane, appartenenti a culture differenti, alle prese con abitudini diverse. grazie alle parole le distanze si accorciano e i brand possono entrare potenzialmente in contatto con tutti.
le parole sono importanti, almeno quanto i prodotti.
succede che ci siano ancora aziende che investono tempo denaro e risorse per i loro prodotti e servizi ma, quando si tratta di raccontarli, prestino poca attenzione a come comunicarli. cataloghi, siti web, post sui social, presentazioni aziendali, demo prodotto, sono tutti momenti in cui il pubblico incontra il brand. soprattutto per le aziende del b2b, scrivere i testi degli strumenti di comunicazione in ottica brand oriented è un’azione decisiva ai fini della differenziazione dai competitor nel mercato di riferimento.
ogni cosa infatti, dai prodotti ai servizi, dall’esperienza di vendita fino all’ambiente di lavoro, è progettato per esprimere e rafforzare il brand. e le parole con cui lo raccontiamo non hanno meno valore.
oltre alle parole, è importante soffermarsi sui contenuti che si vogliono comunicare. non tutti i contenuti, anche i trend topic di cui chiunque parla e sembra che non si possa fare a meno di trattarli, sono strategici. occorre dunque tenere in considerazione che non si deve parlare di qualsiasi cosa perché “così fan tutti”, quanto concentrarsi su quello che ci rappresenta maggiormente ed è in grado di trasmettere la nostra filosofia e la nostra unicità.