brand experience

il brand è un territorio mentale, un insieme di idee mutevoli che si forma e si modifica continuamente, in base alle esperienze che le persone vivono con esso.
per far sì che la marca non perda forza e valore, è importante avere ben chiaro quante e quali sono queste esperienze.
ogni momento di relazione tra il brand e il suo pubblico è un’esperienza: prodotti, servizi, cataloghi, siti internet, fiere, stand e altri mezzi di comunicazione. ma non solo. bisogna considerare anche i rapporti, e dunque le esperienze che si generano, per esempio tra il pubblico e i commerciali, i tecnici, l’ufficio acquisti, l’assistenza, il centralino di una determinata azienda.

dirigere l’esperienza di marca è un’attività che nasce dal marketing ma non può limitarsi ad esso. deve coinvolgere l’impresa nella sua totalità.

grafico brand experience ottimale

la brand experience è il risultato di quattro elementi fondamentali:
. estetica: come ci appaiono le cose;
. fruibilità: quanto e come sono accessibili;
. emozione: cosa ci fanno provare;
. coerenza: quanto confermano un’idea esistente.

per potenziare la reputazione di marca, dobbiamo imparare a bilanciare questi elementi in un’azione coordinata che integri tutti i momenti di incontro tra il brand e il suo pubblico.

per fare questo, noi abbiamo messo a punto uno strumento: la mappa esperienziale delle occasioni d’incontro.

dirigere l’esperienza di marca è un’attività che nasce dal marketing ma non può limitarsi ad esso.
deve coinvolgere l’impresa nella sua totalità.

un principio posto alla base del nostro modo di fare branding.

definiamo le brand experience curando quattro categorie principali:

corporate

l’immagine coordinata dell’azienda: biglietti da visita, carta intestata, cartelle porta documenti. ma anche mezzi aziendali, gadget, divise.

advertising

cartellonistica, pagine di giornali, sponsorizzazioni. ma anche strategie pubblicitarie non convenzionali.

web

sito internet, social network, app. tutto è esperienza e tutto deve riflettere l’immagine dell’azienda in maniera coordinata.

ambienti

gli ambienti interni e l’insegna, ma non solo. lo stand è un luogo la cui importanza nel raccontare l’azienda non va sottovalutata.

esempi di brand experience

cataloghi, biglietti da visita, mezzi aziendali, stand fieristici, ambienti interni, siti internet, pagine pubblicitarie, canali social, cartellonistica: tutti momenti di incontro tra il brand e il suo pubblico. tutti importanti.

abs_ambiente_2022

brand experience – ABS

esprimere la forza del brand attraverso lo stand
hyper_stand

brand experience – Hyperspace

lo stand è l’azienda.
devis_web

brand experience – Devis Palazzi

il sito che racconta l’arte di un maestro orafo.
projecta_web

brand experience – Projecta

costruire un sito dall’inizio alla fine.
gti_adv2

brand experience – GTI

concept + brand identity = advertising di successo
emiliana-scale_web

brand experience – Emiliana Scale

il sito perfetto per un’azienda del business to business.
dcr_brand-identity

brand experience – Della Casa Reti

l’evoluzione del sito accompagna la crescita dell’impresa.
hyperspace_monografia

brand experience – Hyperspace

una monografia visionaria per una startup “spaziale”.
hyperspace_web

brand experience – Hyperspace

un sito one page è tutto quello che ti serve.

per fare branding, la brand experience non basta.
scopri gli altri passaggi fondamentali.