conoscere il mercato significa saperlo affrontare sempre. anche quando la nostra nicchia appare satura

“lo psicologo è una delle professioni che più si avvicina alla competenza che dovrebbe avere un imprenditore”. questa frase, detta da Dario Vignali durante un suo speech dedicato al mercato saturo e visibile sul suo canale youtube, è una grande verità.

del resto, anche Gloria, la nostra brand identity coach e socia di agenzia, è laureata in psicologia e ha contribuito a creare il metodo con il quale affianchiamo da anni le imprese nella costruzione della loro identità di marca e degli strumenti di comunicazione più adatti e distintivi. un metodo che integra marketing, design e, appunto, psicologia.

perché per affrontare il mercato è necessario prima di tutto conoscerlo.

una verità data troppo spesso per scontata e sottintesa, perché le imprese sono concentrate più sul fare che sull’ascoltare.

ma solo attraverso l’ascolto del proprio target è possibile studiare quali prodotti realizzare per rispondere davvero ai suoi bisogni. e per differenziarsi all’interno di un mercato che, se osservato con fretta e superficialità, risulta essere saturo e dipendente da una svilente lotta sul prezzo.

dare alle persone quello che realmente stanno cercando consente di creare un’offerta per la quale ci sarà sempre domanda.

ma per fare questo, per prima cosa è necessario capire davvero i bisogni delle persone ed osservare il mercato con consapevolezza e sguardo consapevole, tenendo presente che la società è in continuo mutamento e, di conseguenza, lo sono le persone e le loro necessità.

una volta ascoltate e capite le persone, da buoni provetti imprenditori-psicologi, è fondamentale concentrarsi sul trovare e comunicare il proprio valore differenziante.
occorrono prodotti eccellenti certo, ma non bastano. perché quando anche i competitor tendono all’eccellenza, non può essere solo il prodotto a parlare.
servono strumenti di comunicazione efficaci, servono valori condivisi all’interno ed espressi in maniera chiara e coerente all’esterno, servono contenuti strutturati e definiti nella maniera più chiara possibile.

e poi serve tempo, per studiare l’evoluzione del mercato, conoscere quello che fanno le altre aziende, pianificare i passi da fare.